Tenuta Danesi

La sua vicinanza ai rinomati Sassi nonché alla nota masseria di Jesce e ai relativi scavi archeologici, immergono la Tenuta nei tipici paesaggi Apulo-Lucani.



Visita Matera

Capitale della Cultura nel 2019

"Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

· Sassi di Matera
· Architetture religiose
· Castello Tramontano
· Siti archeologici
· Aree naturali
· Parchi urbani

Storia antica

Visita Altamura

La città del famoso pane dop

Qui vi è prodotto il pane DOP, tipico nella sua forma, unico nel gusto. Il monumento principale è la cattedrale di Santa Maria Assunta; da aggiungersi l'Uomo di Altamura scheletro integro di Homo neanderthalensis, e la Cava dei dinosauri in località Pontrelli: il sito paleontologico più importante al mondo per numero di impronte di dinosauri risalenti al Cretacico superiore.

· Cattedrale
· I Claustri
· La Cava dei dinosauri
· L'Uomo di Altamura
· Le Mura Megalitiche e i tumuli
· Pulo di Altamura
· Museo nazionale archeologico di Altamura


Visita Gravina

Gravina in Puglia, la città dell’acqua e della pietra, è famosa per le sue grotte e le gravine, profonde incisioni create dall'erosione dell'acqua nella roccia calcarea.

Parte della città si estende sulle sponde di un crepaccio profondo, molto simile ai canyon, scavato nella roccia calcarea dal torrente Gravina, affluente del Bradano, da cui prendono il nome le famose gravine della Murgia, in un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose cavità carsiche, come il Pulicchio di Gravina. Sicuramente da non perdere la visita alla Città Sotterranea.

· Gravina Sotterranea
· Biblioteche
· Museo Ettore Pomarici Santomasi
· Castello Svevo
· Bosco Difesa Grande
· Parco Robinson
· Fiera di San Giorgio
· Cattedrale

Profondi canyon su cui spicca il famoso ponte acquedotto



Visita Alberobello

Affascinante comune pugliese famoso per i suoi caratteristici trulli, tipici edifici con tetti conici costruiti in pietra calcarea nel XVII secolo. Nel 1996 i Trulli sono stati riconosciuti Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Alberobello fa parte della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli. Celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate trulli, che per la loro particolarissima forma, dal 6 dicembre del 1996 sono patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

· I trulli
· Basilica dei Santi Medici
· Chiesa di Sant'Antonio


storie di tradizione e bellezza

Visita Castellaneta Marina

Un affascinante incontro sul mare tra storia e natura

Castellaneta, ubicata nel cuore del Parco Regionale delle Gravine, occupa la posizione mediana nella parte occidentale della provincia di Taranto che costituisce il cosiddetto "arco Jonico". Il suo territorio si estende dalla Murgia tarantina fino al Mar Ionio e presenta una grande varietà di paesaggi e diverse presenze naturalistiche storiche e archeologiche. Castellaneta è solcata da una serie di "gravine" di origine carsica, una delle più grandi è La Gravina di Castellaneta o Gravina Grande.

· Cattedrale
· Chiesa di San Domenico
· Casa natale di Rodolfo Valentino
· Molteplici spiagge di sabbia fine
· Gravina Grande
· Lungomare degli Eroi del Mare
· Piazza Kennedy e Viale dei Pini



Scopri i nostri territori

Chiama e prenota